
Qui sotto gli appuntamenti di quast'anno. Sono indicazioni di massima ancora soggette a cambiamenti. La situazione pandemica non ancora stabile ci impedisce di dare immediatamente tutte le informazioni.
A ciascuna data è riservata una pagina, raggiungibile facendo CLICK SULLA DATA e SUL TITOLO all'interno del riquadro. In questa troverete tutte le indicazioni per potervi partecipare.
La pagina sarà raggiungibile solo al momento in cui vedrete la data e il titolo sottolineati.
Per qualsiasi informazione potete telefonare al numero 045 4854114 o scrivere una mail a: info@lamusicaracconta.it
Visita guidata con i responsabili del Museo Paleontologico di Roncà seguito dalla escursione guidata della Val Nera, nella Val d'Alpone, nota agli studiosi di Paleontologia di tutto il mondo.

Un segmento del Cammino dei 7 Vulcani, dal monte Purga alla contrada Cracchi e ritorno, tra vecchie contrade, basalti colonnari, antichi percorsi. Accompagnati dal coro De Bolchan.
Partenza dal parcheggio della chiesa di Bolca alle ore 16,30.

Dove le stelle son più tarde – Dante e il canto dell'esilio.
Filippo Lovatin racconta Dante, a 700 anni dalla scomparsa del sommo Poeta. Accompagnamento musicale di Luigi Paganotto.
Al Mulino dei Gaji di Vestenanova, ore 21.00


In cammino con Dante. Alessandro Anderloni racconta e interpreta La Divina Commedia, a 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta.
La camminata ci porta lungo una parte del “Sentiero viola”, uno dei cinque sentieri turistici tracciati dalla pro loco di Bolca.
Partenza alle 17.00 dal parcheggio della Pesciaia, in località Castegnare.



Raffaella Benetti, voce; Enrico Breanza, chitarra
Un segmento del Cammino dei 7 Vulcani, da Passo Roccolo a Passo Vignaga, tra vigneti, basalti colonnari e panorami mozzafiato sulla Valle del Chiampo.



La storia di Stella – fiaba musicale di Raffaella Benetti
Raffaella Benetti racconta, Francesca Gecchele suona l'oboe, la fisarmonica e molto altro!
Partenza dalla Chiesa di S. Bortolo alle ore 17 per giungere in Contrada Siolare.
I ritmi della natura e le storie degli uomini.
Giusy e Ivana Presa raccontano e leggono Mario Rigoni Stern, a 100 anni dalla sua nascita.
Accompagnamento all'armonica a bocca di Franco Presa.
Breve passeggiata verso la Pieve di Sant'Antonio Abate.
Partenza dal parcheggio della Chiesa di Vestenavecchia. Ore 17.00
Da Molino (comune di Altissimo) alla Pesciaia: quando l'acqua ricopriva il nostro territorio. Passeggiata sul sentiero che si snoda fra antichi castagneti abbandonati, la località cimbra “Chechenechene di mezzo” per giungere alla Pesciaia di Bolca e al Monte Postale e ritornare, in un percorso ad anello, al punto di partenza.
Nel percorso, ascolteremo la voce e l'arpa di Katia Aldegheri e la chitarra di Federico Stecco.


Escursione guidata da Simona Boseggia sulle colline di Castelcerino (Soave) tra vigneti, oliveti e boschi. Lungo il percorso ad anello avremo la possibilità di riconoscere le erbe spontanee e di osservare i resti della Bastia (la fortezza medievale di Montecchia di Crosara). Inoltre potremo godere degli splendidi paesaggi sulla Val D'Alpone e sul Castello di Illasi.
Camminata semplice, di circa 100 m. di dislivello, della durata di 3 ore circa.
È consigliato un abbigliamento adeguato: Scarpe da trekking, giacca a vento, borraccia, qualche snack.
Ritrovo: ore 16 al parcheggio sotto alla scalinata della Chiesa di Castelcerino (Soave)
